IL PROGETTO
FASE 1 - Divulgazione
In questa fase saranno messi a disposizione delle Scuole (grazie a Istituto Luce e Rai Teche), contenuti audiovisivi rappresentativi del territorio. Dopo la visione collettiva di alcuni dei film piรน significativi o brani di essi, sarร organizzato un evento per tutti gli studenti con la partecipazione di docenti universitari e professionisti del settore audiovisivo.
FASE 2 - Formazione
โSguardi sul fiumeโ puรฒ essere scomposto in due tematiche. Prima del tema del โfiumeโ, cโรจ il problema dello โsguardoโ. Un corso e-learning fornirร a tutti gli studenti le basi della comunicazione per immagini e del linguaggio e della grammatica di un audiovisivo. La differenza tra GUARDARE e VEDERE รจ la stessa che cโรจ tra ASCOLTARE e SENTIRE. I ragazzi saranno istruiti sullโosservazione critica, sul linguaggio e la comunicazione visiva a piรน livelli, sulla narratologia e lo storytelling e sulla produzione di un contenuto audiovisivo.

FASE 3 - Lavoro sul campo
Terminato il corso, tutti gli studenti (da soli o in gruppo), verranno invitati a mettere in pratica quanto appreso e produrre un contenuto audiovisivo con delle regole precise. Sarร in questo momento introdotto il secondo tema del progetto: il โfiumeโ. Armati di cellulari dovranno girare un minidocumentario diviso in tre fasi:
1. Racconta te stesso (testimonianza)
2. Racconta l'altro (intervista)
3. Racconta un fatto (inchiesta)

FASE 4 - Produzione
In questa fase alcuni studenti e docenti, si cimenteranno con la produzione vera e propria, in tutte le sue fasi, assistiti da una societร di produzione, troupe di professionisti e attrezzature professionali. Alla fine di questa esperienza, ogni reparto redigerร una relazione sui ragazzi e la produzione rilascerร degli attestati di partecipazione alla realizzazione del documentario, nel ruolo dove hanno svolto le attivitร di affiancamento dei professionisti.
Il documentario "Sguardi sul fiume" sarร presentato alla Mostra del Cinema di Venezia a livello nazionale e alla collettivitร dei territori coinvolti in reti di oratori e spazi messi a disposizione dal Comune e dalla Provincia di Pavia.

CHI SIAMO
SGUARDI SUL FIUME
Lo scopo primario di questo progetto รจ far rinascere negli studenti lโattenzione e lโamore per il fiume che attraversa il loro territorio. Un progetto che interseca molte materie scolastiche, ben oltre le competenze cinematografiche e audiovisive che il progetto sviluppa. Per farlo intendiamo coinvolgerli attraverso una attivitร pratica (e protagonistica) come la realizzazione di un documentario; ma anche attraverso la visione di film e programmi televisivi che riguardano il nostro tema.
IL CAPOFILA
La scuola nasce nell'ottobre del 1923. Recentemente รจ diventata Istituto di Istruzione Superiore con la fusione di due diversi istituti: il Liceo Scientifico โT. Taramelliโ e il Liceo Classico โU. Foscoloโ. Propone il progetto โSguardi sul fiumeโ grazie al pronto ed entusiasta appoggio degli istituti del territorio: I.I.S. โA. CAIROLIโ โ ITIS โCARDANOโ - I.I.S. โL. COSSAโ - I.I.S. โL. CREMONAโ โ I.C. โSCOPOLIโ.
IL DIRETTORE SCIENTIFICO
Enrico Menduni (Firenze, 1948) รจ giornalista professionista, autore radiofonico e televisivo, documentarista e professore straordinario di Cinema, fotografia e televisione (settore scientifico-disciplinare L-ART/06) nellโUniversitas Mercatorum di Roma. Ha insegnato nellโUniversitร di Siena, a Roma โLa Sapienzaโ e infine a Roma Tre come Professore Ordinario. ร autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Collabora attualmente con Istituto Luce โ Cinecittร , Rai e Mediaset.
I PARTNERS
Universitas Mercatorum: Universitร telematica delle Camere di Commercio Italiane, tra i 12 corsi di laurea e i 19 curricola accreditati presso il MIUR, ha attivato un corso in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema.
โ
Odino Production: casa di produzione indipendente, operante nel campo dell'audiovisivo.
โ
Istituto Luce-Cinecittร : braccio operativo del MIBACT, e una delle principali realtร del settore cinematografico, con una varietร di impegni e attivitร che si traducono nella piรน ampia missione di sostegno alla cinematografia e allโaudiovisivo italiani.
โ
Rai Teche: nelle Teche RAI si trovano i documenti, le immagini e i suoni che ricostruiscono la storia del Novecento e del primo quindicennio degli anni Duemila, una fonte che ormai alimenta quotidianamente i programmi che vanno in onda ma anche la didattica degli storici contemporanei.
PATROCINIO
Provincia di Pavia, Comune di Pavia, Parco Lombardo del Ticino, Confartigianato Imprese Pavia, UST โ Ufficio scolastico Territoriale di Pavia.
PIATTAFORMA E-LEARNING
Accedi al corso e-learning per apprendere le basi della comunicazione per immagini, del linguaggio e della grammatica di un audiovisivo. Sarai istruito sull'osservazione critica, sul linguaggio e la comunicazione visiva a piรน livelli, sulla narratologia e lo storytelling e sulla produzione di un contenuto audiovisivo.